
Periodo: settembre 2020 – dicembre 2020
Località: Umbria
Prezzo: da 420 €
Mezzi propri
Vallo di Nera – Valnerina
Codice: TDN3
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 420,00 ( Ponti e Festività quote su richiesta)
Quota soggetta a disponibilità limitata da riconfermare all’atto della richiesta di prenotazione.
SUPPLEMENTI:
- Noleggio bici
- Pranzi al sacco (per giornate in cui il pranzo non è incluso)
- Escursioni guidate in Mountain Bike Ingresso alle Cascate delle Marmore
LA QUOTA INCLUDE:
- 4 pernottamenti in camera matrimoniale con prima colazione inclusa in agriturismo nei pressi di Vallo di Nera 2 cene in agriturismo
- 2 passeggiate guidate con pranzo incluso
- Pacco regalo con prodotti locali a km0
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Quota gestione pratica €10 comprensiva ass.ne sanitaria e annullamento base
- Pasti ove non menzionato nel programma
- Ingresso al Museo della Canapa
- Ingresso ai Bagni di Triponzo
- Su richiesta integrazione assicurazione sanitaria e annullamento copertura Covid 19
PROGRAMMA DI VIAGGIO Giorno 1: Arrivo in struttura nei pressi di Vallo di Nera e sistemazione. Pomeriggio a disposizione per scoprire il centro del paese, annoverato fra i Borghi più Belli d’Italia. (Su richiesta è possibile aggiungere il noleggio di Mountain bike per potersi cimentare nella scoperta dei meravigliosi percorsi che attraversano la Valnerina.) Cena in agriturismo a base di prodotti biologici a km0. Pernottamento. Giorno 2: Colazione e partenza per una piacevole passeggiata guidata nel bosco per esplorare le affascinanti tracce di carbonaie e calcinaie e riscoprire antichi mestieri molto diffusi in quei boschi, che raccontano le storie di vita di molte persone del territorio. Pranzo a tema. Pomeriggio a disposizione in cui suggeriamo di visitare la vicina Scheggino. Il centro è famoso per il Museo del Tartufo “Paolo Urbani” dove è anche possibile acquistare prodotti dell’azienda. Lungo la strada per Scheggino è possibile prevedere una tappa anche presso Sant’Anatolia di Narco per una visita al Museo della Canapa. In alternativa, molti sono i sentieri che si possono percorrere per godere al meglio della natura della Valnerina. Cena libera. Pernottamento. Giorno 3: Giornata a disposizione con possibilità di noleggio delle biciclette per escursioni libere oppure guidate. Per chi preferisce dedicarsi una giornata di puro relax, a poca distanza si trovano le Terme di Triponzo che offrono i benefici delle terapeutiche acque sulfuree. Cena in agriturismo. Giorno 4: Colazione e breve passeggiata con riconoscimento e raccolta di piante spontanee commestibili, al termine della quale si realizzerà uno show-cooking per apprendere delle sfiziose ricette a base delle piante raccolte, dolci e salate. Pranzo con le pietanze preparate. Pomeriggio a disposizione, per poter esplorare i dintorni. Suggeriamo di spostarsi verso Ferentillo per una tappa all’Abbazia di San Pietro in Valle e proseguire alla scoperta del centro storico di Ferentillo, della Rocca di Precetto, la Mattarella e la Pieve di Santa Maria. In alternativa, si può facilmente raggiungere la vicina Spoleto famosa per il Ponte delle Torri. Cena libera e pernottamento. Giorno 5: Colazione e Check-out. Giornata libera in cui poter raggiungere le Fonti del Clitunno (verso nord), o spostarsi verso il Parco Fluviale del Nera e visitare le Cascate delle Marmore, o il Lago di Piediluco. Fine dei Servizi. | |